The Countryside Dilemma
Fuga dalle città, turismo alternativo, segnali dal mercato. La campagna italiana come territorio per leggere il futuro trend anti-urbano.
Da tempo i borghi italiani si sforzano di trovare strategie per ripopolarsi. Dalle case a 1 euro, vendute in cambio della loro ristrutturazione. Fino alle esperienze di ospitalità e rigenerazione come Wonder Grottole, in un comune della Basilicata che ha invitato persone da tutto il mondo a vivere per qualche mese nel suo centro storico (280.000 le candidature ricevute per 5 posti).
Oggi l’orizzonte sembra capovolto. Nel dibattito sono emersi i city quitters, il Guggenheim di New York ha proposto la mostra Countryside, The Future (curata da Rem Koolhaas e Samir Bantal), e anche urbaniti insospettabili hanno chiamato al ritorno ai borghi. Nel mercato italiano post-lockdown, la domanda di case di campagna si è rilanciata. Forse quell’euro per una casa diroccata è diventato l’euro meglio investito?