Light-blue urbanism
Rivers, lakes and the sea are still at the core of urban imagination and design, from waterfronts to long-term projects on environmental quality.
Il richiamo dell’acqua continua a crescere. L’interesse non sta nella novità —le città sono città d’acqua per fondazione— ma nella prolificità della sua presenza.
Le nuove piscine nate nel mare di Helsinki e nel bacino della Villette a Parigi sono fenomeni in superficie. La portata sociale è profonda: dalla qualità delle acque dipende la nostra qualità di vita; dalla qualità del nostro rapporto con fiumi, laghi, mari o l’oceano (risorsa studiata qualche anno fa dal libro Blue Urbanism) dipendono i valori immobiliari, l’attrattività, le nostre abitudini. Lo dimostrano ovunque il successo delle rive ciclabili e i mille piani per curare le sponde, fino alla recente volontà parigina di rendere balneabile la Senna. L’orizzonte ultimo è la resilienza: da una convivenza migliore con l’acqua passa il futuro stesso del paesaggio urbano.